L’Istituto

Chi siamo

L’Istituto Sacerdos è una realtà accademica di carattere internazionale che promuove la formazione permanente spirituale, teologica e pastorale dei presbiteri. Ispirandosi agli insegnamenti del Magistero della Chiesa sulla formazione permanente del clero e sulla spiritualità sacerdotale, l’Istituto sceglie come ambiti prioritari della sua azione: la formazione dei formatori di seminario, la promozione del rinnovamento spirituale sacerdotale e altre attività che favoriscano la ricerca su ambiti pastorali, teologici e filosofici.

Squadra di lavoro 

Direttore

P. Edward McNamara, LC

Curriculum Vitae

Nato a Dublino, Irlanda nel 1962. Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1980. Sacerdote dal 1991.

Formazione accademica

  • Baccalaureato in filosofia 1988
  • Laurea in teologia dogmatica 1991
  • Dottore in teologia Dogmatica 1996

Ministerio pastorale

  • 1991-2003 Viceparroco, Parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe e San Felipe Martire, Roma.
  • 2003 Direttore Spirituale, Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae

Attività accademica

  • Docente di Metodologia teologica, Sacramenti in genere e Liturgia, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
  • 2012-2019 Decano della Facoltà di teologia
  • Membro del Consiglio dell’Istituto Sacerdos con nomina di direttore del 2019

Coordinatore

P. Miguel Subirachs, LC

Curriculum Vitae 

Nato a Barcellona, Spagna, nel 1986. Membro della congregazione dei Legionari di Cristo dal 2004.  Sacerdote dal 2017

Formazione accademica

  • Corso per formatori di seminari, 2023
  • Corso di prassi formativa, 2023
  • Master in Psicopedagogia per la Formazione nella Vita Consacrata, 2017
  • Baccalaureato in Teologia, 2017
  • Licenza in Filosofia, 2014
  • Baccalaureato in Filosofia, 2009

Ministerio pastoral

  • Formatore Comunità di Filosofia presso i Legionari di Cristo (Roma, Italia), dal 2021-
  • Promotore Vocazione del Sud della Repubblica Messicana, 2018-2021
  • Formadore presso il Seminario Minore dei Legionari di Cristo (Città del Messico, Messico), 2017-2018
  • Organizzatore del Corso Internazionale per Formatori di Seminario (Roma, Italia), 2016
  • Formatore presso il Corso Propedeutico per l’ammissione alla Congregazioni dei Legionari di Cristo (Connecticut, Stati Uniti), 2014
  • Pastorale dell’educazione e dell’adolescenza ( Barcellona, Spagna), 2011-2012
  • Pastorale dell’educazione e dell’adolescenza (Guadalajara, Messico), 2009-2011

Actividad académica

  • Membro del Consiglio dell’Istituto Sacerdos con nomina di coordinatore, 2022-

Membri del consiglio di instituto

P. Gonzalo Monzon, LC

Curriculum Vitae

Nato a Barcellona, Spagna, nel 1973. Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1992. Sacerdote da 2003.

Formazione accademica

  • Baccalaureato in Filosofia, 1997
  • Licenza in Teologia, 2012
  • Master in School Management, 2013
  • Master in Educational Leadership, 2017
  • Master in Teaching and Learning, 2016

Ministerio pastorale

  • Formatore teologi presso i Legionari di Cristo, (Roma, Italia) 2011
  • Parroco Saint Thérèse et Sacrés-Cœurs, (Rennes, Francia) 2008 -2010
  • Responsabile attività all’estero, Dublin Oak Academy (Dublino, Irlanda), 2005-2010
  • Responsabile attività all’estero, Ampleforth School (York. Inghilterra), 2005 – 2010
  • Fondatore e presidente, Associazione giovanile SPES (Bretagna, Francia), 2000-2010
  • Responsabile nella regione Ovest, Pastorale giovanile e familiare movimento Regnum Christi (Bretagna, Francia), 1997 – 2010
  • Pastorale familiare movimento Regnum Christi (Roma, Italia), 2018-

Attività accademica

  • Cappellano – Centro di Formazione Integrale presso l’Università Europea di Roma, 2018 fino ad oggi
  • Docente in scuola primaria e secondaria; Coordinatore Dipartimento Lingua; Preside presso l’Highlands School a Barcellona, 2012- 2018
  • Membro del Consiglio dell’Istituto Sacerdos con nomina di direttore del Corso di Rinnovamento sacerdotale in Terra Santa 2019 –
P. Enrique Tapia, LC

Curriculum Vitae

Nato a Burgos (Spagna) nel 1975. Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1993. Sacerdote dal 2006.

Formazione accademica

  • Laurea in filosofia, specializzazione antropologia e metafisica.
  • Laurea in teologia, specializzazione antropologia teologica.
  • Dottore in teologia spirituale con una tesi sul discernimento vocazionale secondo San Giovanni d’Avila
  • Vari corsi formativi sulla direzione spirituale, la maturità affettiva, gli strumenti per capire e aiutare chi è attratto da persone dello stesso sesso, la psicologia e vita spirituale, la protezione dei minori.

Ministerio pastorale

  • Formatore di novizi a Santiago di Chile: 1996-1997
  • Formatori di seminaristi minori a Porto Alegre (Brasile): 1997-1999
  • Collaboratore nella Curia Generale della Legione di Cristo: 2001-2012
  • Maestro dei novizi a Salamanca (Spagna): 2012-2018
  • Rettore del Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae di Roma: 2018-oggi

Attività accademica

  • Docente di Teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma:
  • Membro del Consiglio dell’Istituto Sacerdos con nomina di direttore del Corso per formatori di seminario: 2019 –
P. Alex Yeung, LC

Curriculum Vitae

Nato negli Stati Uniti nel 1968. Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1993. Sacerdote dal 2013.

Formazione accademica

  • Dottore in Filosofia
  • Laurea in Teologia, specializzazione in Dogmatica
  • Laurea in Filosofia, specializzazione Filosofia sistematica
  • Area di specializzazione: antropologia filosofica, filosofia della religione, filosofia cristiana, Tommaso D’Aquino.
  • Aree di ricerca e di competenze: filosofia della cultura, teologia naturale, filosofia dell’arte, dialogo scienza-filosofia-fede, spiritualità di comunione ecclesiale, spiritualità sacerdotale, interculturalità.

Attività accademica

  • Decano (2015- ) e docente straordinario della Facoltà di Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
  • Direttore (2017- ) e Coordinatore accademico (2015- ) del Corso internazionale per formatori di seminario.
  • Membro del Consiglio dell’Istituto Sacerdos (2014- ).

Altro ministero pastorale

  • Direttore del Sacerdos Institute for Priestly Life and Ministry (2003-2012), dedicato alla formazione permanente del clero nordamericano, attraverso ritiri, corsi e pubblicazioni.
  • Editore della versione inglese della rivista Sacerdos: Resources for Priests, 2003-2007.
  • Fondatore e direttore del Bethany Evenings for Priests, un’attività mensile dedicata alla formazione permanente, New York, 2002-2012.
  • Predicatore di ritiri spirituali e esercizi ignaziani per sacerdoti diocesani.
  • Direttore spirituale e confessore di sacerdoti, religiosi e seminaristi.
  • Facilitatore del programma VIRTUS Protecting God’s Children (2013- )

Missione e visione

La nostra missione coincide con quella dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di cui siamo parte, cioè formare apostoli, leader cristiani – chierici e laici – al servizio della Chiesa per testimoniare il mistero di Cristo; creare, in piena comunione con il Magistero della Chiesa, correnti di pensiero che rispondano alle domande teoriche ed esistenziali dell’uomo e impregnino di spirito evangelico la società.

L’Istituto intende offrire una formazione permanente spirituale, teologica e pastorale, per ministri ordinati, senza escludere candidati agli ordini sacri, ispirandosi agli insegnamenti del Magistero della Chiesa sulla formazione permanente del clero e sulla spiritualità̀ sacerdotale, favorendo l’integrazione della dottrina e spiritualità con la pastorale specifica del sacerdote.

Accogliamo ogni anno centinaia di ministri dalle diocesi di tutto il mondo, alimentiamo lo spirito di comunione, dialogo e confronto, plasmiamo e rinnoviamo lo spirito, serviamo la Chiesa Universale.

Valorizzando le specificità nazionali ed etniche, ci sforziamo di dare concretezza a una chiesa multiculturale, favorendo lo sviluppo di relazioni, lo scambio di esperienze, di testimonianze quotidiane e personali dei protagonisti della Nuova Evangelizzazione.   
Per questo lavoriamo a servizio della Chiesa Universale affinché essa possa rispondere alle sempre nuove sue esigenze e agli interrogativi della società del futuro.