Ritiro internazionale per sacerdoti

Il ritiro si rivolge a sacerdoti che desiderano vivificare la loro consacrazione sacerdotale e rianimare la grazia del sacramento dell’ordine nella loro vita. Questa attività viene proposta come uno strumento per poter rispondere adeguatamente alla vocazione sacerdotale tramite il perfezionamento dell’esistenza umana e spirituale nella prospettiva della conformazione a Cristo. 

Questo ritiro si svolge nella città di Roma con l’obiettivo di poter offrire ai sacerdoti, durante la loro partecipazione al ritiro, la possibilità di vivere la capitale della cristianità. La tomba di san Pietro, le catacombe, il pellegrinaggio delle 7 basiliche, il Vaticano… e l’incontro con il Santo Padre sono esperienze di grande intensità che arricchiscono la proposta spirituale di questa attività. Il ritiro include e bilancia i momenti di silenzio, preghiera e meditazione con le visite organizzate nella città di Roma. 

Obiettivi

  • Proporre una pausa nel cammino per coltivare il silenzio interiore, per mantenere la centralità del Signore nella vita in mezzo a un’intensa attività apostolica nel mondo. 
  • Offrire un momento privilegiato di discernimento spirituale per ascoltare e capire il volere di Dio nel presente della nostra vita: prendere consapevolezza della sua volontà e determinarsi ad attuarla. 
  • Rinnovare la vocazione sacerdotale approfondendo il senso della consacrazione sacerdotale e rianimando la grazia del sacramento dell’ordine nella propria vita. 
  • Pellegrinare a Roma per affondare le radici della nostra fede nella capitale del cristianesimo attorno al Santo Padre e alla millenaria tradizione cristiana. 

Organizzazione

Tema

Il ritiro propone un tema annuale cercando di dare una direzione comune a tutte le meditazioni e attività proposte nel programma. Questa tematica cercherà di favorire la crescita della vita spirituale, la formazione pastorale e il sensus Ecclesiae di ogni sacerdote.

Predicatore

Il ritiro cerca di trovare un predicatore di livello che possa suscitare l’interesse dei preti. Il predicatore deve contare con un’ampia esperienza sacerdotale nella predicazione di ritiri e esercizi spirituali. 

Orari

Il ritiro stabilirà gli orari più adatti al raggiungimento degli obiettivi fissati per questa attività. Gli orari devono permettere l’inserimento delle attività specificate qui sotto. 

Attività

  1. Predicazione
    Il ritiro propone un ritmo di predicazione al fine di accompagnare i sacerdoti nel loro esercizio spirituale. Prendendo spunto dalla Sacra Scrittura, ogni meditazione propone una preghiera introduttiva, dei punti da sviluppare durante la preghiera personale e un colloquio col Signore per arrivare alle risoluzioni di vita spirituale. 
  1. Tempo di preghiera personale
    La preghiera è il mezzo per comunicare con Dio, è uno stare con Dio, un colloquio intimo con Lui, dove Lui stesso ci parla al cuore. Il ritiro lascia ampi tempi di silenzio e di raccoglimento affinché ogni sacerdote possa approfondire il suo rapporto con Dio. Questo tempo di meditazione è anche un ottimo momento per analizzare la coscienza prendendo spunto dalle tematiche sviluppate durante le predicazioni del ritiro. 
  1. Concelebrazione eucaristica
    L’Eucarestia è il sacramento che fa presente, nella celebrazione liturgica della Chiesa, la Persona di Gesù Cristo e il suo sacrificio redentore. Il ritiro ne fa il centro della giornata e propone a tutti i sacerdoti di concelebrare insieme, sia nel centro spirituale in cui si svolge il ritiro, sia in un luogo di pellegrinaggio proposto nel programma. 
  1. Adorazione eucaristica
    La divina presenza reale del Signore è il primo fondamento della devozione e del culto al Santissimo Sacramento. Il ritiro propone l’adorazione e la benedizione eucaristica come massima espressione della fede, come memoria del sacrificio di Cristo del quale facciamo memoria in ogni messa. 
  1. Liturgia delle ore
    Durante il ritiro, vengono proposti tempi per pregare insieme la liturgia delle ore. La preghiera ufficiale della Chiesa, che ci fa partecipare della preghiera personale di Gesù Cristo rivolta al Padre, è un momento di comunione sacerdotale. Ci saranno tempi per pregare insieme le lodi e i vespri durante il ritiro. 
  1. Accompagnamento spirituale
    Il ritiro offre la possibilità di avere un dialogo con un sacerdote a disposizione per discernere le mozioni interiori dello Spirito Santo, la preghiera personale e la vita interiore, l’integrazione con la vocazione e la trasformazione in Gesù attraverso i consigli evangelici. 
  1. Pellegrinaggio a Roma
    Roma è una dei tre pellegrinaggi maggiori insieme a Santiago e a Gerusalemme. È la città santa all’interno della quale si svolgono parecchi itinerari urbani per vivere l’anima cristiana di Roma. Il ritiro include momenti di pellegrinaggio per entrare in contatto con la fede e la tradizione della capitale della cristianità. 
  1. Udienza col Santo Padre
    È possibile vedere e incontrare il Santo Padre durante il ritiro all’occasione dell’udienza di mercoledì. Si tratta di un momento particolare dedicato ai pellegrini in cui viene impartita la benedizione apostolica del Papa. Durante l’udienza il Papa accoglie i fedeli e fa una catechesi, affrontando spesso un tema suggerito dell’attualità